Il team di BeWell

Cinzia Dalla Gassa
CEO BeWell, formatrice e coach BeWell
Il suo principale interesse è esplorare ciò che avviene quando una persona cambia abitudini, in modo particolare quelle alimentari.
Dal 2008 esercita la professione di dietista, sviluppando uno specifico approccio al paziente, che valorizza l’unicità della sua esperienza alimentare.
Nel 2016 ha fondato BeWell srl, dove cura personalmente la progettazione dei corsi dell’Academy e fornisce specifiche consulenze e tirocini per dietisti e nutrizionisti.

Carlo Pettinelli
Formatore e coach BeWell
Laureato in giurisprudenza, per trent’anni ha ricoperto importanti incarichi manageriali nell’area Risorse Umane del gruppo Angelini: è stato Direttore del Personale (Fameccanica.Data e Fater, joint venture con Procter & Gamble), Direttore della Formazione e Sviluppo del Personale Corporate e Dean della Scuola di Management Angelini.
Master Practitioner e Trainer in Programmazione NeuroLinguistica, ha perfezionato le sue conoscenze con i maggiori esponenti internazionali, tra cui i co-fondatori Richard Bandler e John Grinder.
È un trainer certificato da APAFORM-ASFOR (Formatore Manageriale Specialista).
È coach certificato PCC (Professional Certified Coach) dalla International Coach Federation.

Alessandra Pollina
Formatrice BeWell
Life coach, formatrice esperta e qualificata, è tra le prime insegnanti italiane di protocolli ME-CL.
Insegna MBSR Mindfulness Based Stress Reduction, secondo il protocollo di Jon Kabat-Zinn: è una delle poche insegnanti italiani ad aver completato il percorso di formazione del Center for Mindfulness dell’Università del Massachusetts.

Anna Ricotti
Formatrice BeWell
Master skill coach certificato, Assessor e Behavioural Trainer.
Grazie alla sua esperienza manageriale più che ventennale, collabora con aziende multinazionali nell’area della gestione del cambiamento organizzativo con un forte orientamento allo sviluppo del lavoro di squadra, dello sviluppo delle risorse umane e della leadership.

Patrizia Mottola
Formatrice BeWell
Figura poliedrica che spazia dalla formazione alla recitazione.
È attrice teatrale, radiofonica e doppiatrice (da oltre 25 anni per serie tv, film di animazione e spot pubblicitari), ma anche formatrice e vocal coach, essendo l’unica attrice italiana specializzata per insegnare il “Voice Craft” (tecnica vocale ideata dalla ricercatrice Jo Estill).
È fondatrice e titolare della Pulsart Academy di Torino, scuola di specializzazione dedicata alla formazione di professionisti in ogni campo dell’arte e della comunicazione (recitazione, doppiaggio, dizione, canto, danza, produzione cinematografica, scrittura, portamento, comunicazione).

Valeria Salvatico
Formatrice BeWell
Nasco a Savona nel 1975, dopo gli studi mi trasferisco a Milano dove vivo per circa 10 anni. Ora abito in Veneto. Ho una Laurea in Filosofia e un Master in Management.
Nel 2000 inizio ad occuparmi di formazione e sviluppo delle persone all'interno delle organizzazioni.
Dal 2010, per 3 anni, ricopro il ruolo di responsabile del personale per Il Gufo, fondando la funzione HR.
I servizi offerti
La formazione specifica per la tua professione.

I master BeWell
Apprendi e sviluppa alcune capacità fondamentali per l’efficacia professionale della tua attività di dietista o nutrizionista.

I corsi BeWell
Impara modelli e strumenti, da applicare con facilità alla tua professione per aiutarti a organizzarla nel modo più efficace ed evitare gli errori più comuni.
Oltre la formazione, le consulenze per dietisti e nutrizionisti.

Analisi del modus operandi
Quando sei alla ricerca di un modo per migliorare l’organizzazione del colloquio e del percorso con il paziente cerchi informazioni, ti iscrivi a numerosi corsi, acquisti libri, ma spesso non arrivi al risultato che desideri.

Sviluppo della professione
Lo sviluppo della libera professione richiede abilità e conoscenze che vanno oltre quelle acquisite durante il percorso universitario o frequentando i corsi di aggiornamento ecm.

Coaching nutrizionale: dai più valore alla tua professione

5 errori da evitare nell’indagine della motivazione del paziente
